
Nightingale è un player audio con una vasta gamma di formati audio supportati, ed è multi-piattaforma. Essendo il fork di Songbird, offre all'utente molte funzioni interessanti come la possibilità di riprodurre file nei formati MP3, AAC, Ogg Vorbis, FLAC, WMA, ecc , funzione di download Mp3, integrazione Last.fm e molto altro.
Nightingale è basato sul motore XULRunner di Mozilla con librerie come GStreamer e libtag. Dal momento che il supporto ufficiale per Linux è stato abbandonato da Songbird nel mese di aprile 2010, alcuni sviluppatori hanno creato questo fork molto curato. Contrariamente a Songbird, che è in primo luogo sotto licenza GPLv2 per poi migrare sotto licenza proprietaria, Nightingale è interamente open source, rilasciato sotto licenza GPLv2, MPL e licenze BSD.

L'interfaccia grafica di Nightingale, come Songbird, ha uno stile elegante ma al tempo stesso attraente e funzionale che è tipica dei più moderni lettori multimediali.Nella colonna di sinistra ci sono la biblioteca, la Radio playlist, mentre la parte centrale è dedicata al contenuto di ciascun elemento nel catalogo (elenco dei brani selezionati per genere, artista e album, lista delle radio, lista di download, estratti playlist, ecc .) e le schede del browser web.L'interfaccia dispone di pannelli a discesa dedicati per accogliere le diverse estensioni installate in Nightingale. Quindi, in fondo, è collocato il pannello con MashTape mentre il pannello di destra è dedicata a ospitare MLyrics per visualizzare i testi delle canzoni o altre estensioni come "browser di directory" con cui è possibile visualizzare il contenuto di cartelle.
Sono presenti alcune Skins , e ovine offerta agli utenti la possibilità di modificare l'aspetto di Nightingale tramite un'estensione che genera una skin di default. Utilizzando i CSS (e facoltativamente XUL), o un programma di manipolazione delle immagini come Photoshop o GIMP, gli utenti possono creare skin di Nightingale personalizzate.
Queste sono le caratteristiche principali di Nightingale
Multi-piattaforma compatibile con Windows, Linux e Mac.
Supporto per più formati audio come MP3, WMA, Ogg Vorbis, AAC, Apple Lossless e LAC.
Interfaccia personalizzabile
I file multimediali memorizzati su pagine visualizzate nel browser mostrano come file riproducibili in Nightingale
Scarica il file MP3
Possibilità di iscriversi al blog mp3 come playlist
Capacità di costruire mix personalizzati
Capacità di eseguire la scansione del computer per tutti i file audio e aggiungerle a una biblioteca locale
Una interfaccia configurabile e simile a iTunes, e la modalità mini-player
Scorciatoie da tastiera e supporto tastiera multimediale
Integrazione Last.fm tramite un plugin, completo di pulsanti
Possibilità di modificare e salvare i tag di metadati
Riproduzione senza pause & ReplayGain
Cartelle di controllo per i nuovi file.
Organizzazione automatica della libreria
L'installazione è abbastanza semplice. Scarica la versione corretta del file dal sito ufficiale estrarlo e trovare lo script di shell chiamato 'nightingale' e fare doppio clic per eseguirlo. Installare il programma seguendo le istruzioni di installazione.Per Ubuntu è possibile installare Nightingale da PPA, quindi lanciamo il terminale ed eseguiamo questi comandi:
sudo add-apt-repository ppa: nightingaleteam / nightingale-release
sudo apt-get update
sudo apt-get install nightingale
Alla fine della procedura avremo il nostro player multimediale nel nostro menu.
Nessun commento:
Posta un commento