Ardour è un software professionale open source dedicato all'elaborazione
 e registrazione di file audio multitraccia in realtime, il progetto si 
basa su JACK Audio Connection Kit un server audio o demone in grado di 
fornire connessioni a bassa latenza.
Tra le principali caratteristiche di Ardour troviamo il supporto per 
infinite tracce e bus e il drag, il trim, lo split e il timestretching 
alle zone registrate con risoluzione sample-level. Ardour inoltre può 
essere usato come software di masterizzazione e finalizzazione, è 
possibile inoltre esportare in formato TOC e CUE è possibile anche 
creare CD audio.
Il team Ardour ha recentemente rilasciato la nuova versione 3.0 la quale
 oltre a migliora in stabilità oltre ad aggiungere molte nuove 
funzionalità.
Ardour 3.0 permette di disattivare alcune funzionalità interne del 
sistema in modo tale da usare meno memoria e migliorare la velocità 
dell'applicazione, aggiunge il supporto per le sessioni di Jack e la timeline a 64-bit.
Rivisitata anche l'interfaccia grafica con la nuova sessione panoramica e
 creato un'unico elenco dei processi (plugin, sends, returns ecc). Il 
nuovo Ardour 3.0 permette di rimuovere il silenzio nelle tracce, 
utilizzando la propria soglia di dB inoltre permette la registrazione, 
modifica e riproduzione di file Midi e aggiunge il supporto per LV2, VST
 e AudioUnits.
La nuova versione permette operazioni DPS in parallelo per qualsiasi 
numero di processori inoltre permette di esportare un progetto in file 
multipli in una sola volta comprese le estrazioni multicanale.
Ardour 3.0 è già disponibile per Ubuntu grazie ai PPA KXstudio basta digitare da terminale:
sudo add-apt-repository ppa:kxstudio-team/ppa-staging sudo apt-get update sudo apt-get install ardourNote di rilascio Ardour 3.0
Home Ardour
 

 
Nessun commento:
Posta un commento